I giovani di questa età sono riuniti in un reparto misto composto da circa 4 pattuglie (gruppi di pari omogenei per sesso). Gli strumenti del metodo si adattano ai bisogni educativi, alle caratteristiche e capacità di questa particolare fascia di età, grande importanza rivestono quindi le esplorazioni all’aria aperta, l’applicazione delle tecniche scout che permettono di cavarsela nell’ambiente naturale (cioè saper campeggiare in sicurezza, accendere un fuoco, cucinare con attrezzi essenziali, orientarsi e saper leggere carte geografiche, etc.. tutti adattamenti dell’imparare facendo), l’avventura vissuta in sicurezza con i capi e con i compagni della propria pattuglia, le attività di servizio che possono andare ad impegnare il reparto o le pattuglie stimolando i giovani all’impegno civile ed alla cittadinanza attiva, a mettere al servizio degli altri le proprie risorse e capacità nel rispetto dei valori espressi dalla Legge e dalla Promessa. Fondamentale per questa fascia di età è l’educazione all’autonomia ed alla responsabilità attraverso un’organizzazione progressiva delle pattuglie studiata perché i ragazzi più grandi guidino i più giovani verso l’ampliamento delle proprie capacità in un ambiente collaborativo e stimolante.
Il reparto progetta le proprie attività in sede e all’aria aperta, pernottamenti nel fine settimana, affrontando in estate un campo estivo di circa 12 giorni. A disposizione dei ragazzi di questa fascia di età vi sono anche campi internazionali e mondiali (Jamboree), occasioni di assoluto rilievo e significato educativo.
Il nostro reparto si chiama Fenice.
Vai a: