ELENCO DEGLI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Sin dalle proprie origini, lo scautismo si è sempre distinto per un forte spirito di servizio e altruismo nei confronti delle popolazioni colpite dalle calamità naturali.
Lo stesso CNGEI sin dal terremoto della Marsica nel 1915, si impegnò per intervenire nelle emergenze.
Attualmente il CNGEI è parte integrante del Dipartimento della Protezione Civile, essendo tra le organizzazione nazionali della Consulta Nazionale del volontariato di Protezione Civile.

1948
- Intervento alle zone alluvionate della provincia della Spezia;
1951 - Intervento nelle zone del Polesine, allegate a seguito dello straripamento del Pò;
1966 - Intervento dell'UNGEI nelle zone alluvionate del grossetano;
1966 - Intervento a Firenze a seguito dello straripamento dell'Arno;
1968 - Intervento nel biellese a seguito dell'allagamento della Val Mosso;
1977 - Intervento di ricostruzione villaggi in Friuli a seguito del terremoto;
1980 - Intervento presso l'Ospedale di Solafra (AV) a seguito del terremoto dell'Irpinia;
2000 - Intervento in Piemonte a seguito dell'alluvione;
2003 - Rimozione dei marchi contraffatti in 15000 paia di scarpe sequestrate dalla dogana del porto spezzino, e destinate ai paesi bisognosi;
2009 - Intervento per il terremoto in Abruzzo;
2011 - Intervento alluvione provincia della Spezia;
2012 - Intervento alluvione Ortonovo (SP).

1966 - alluvione di Firenze1968 - Val Mosso


1976 - Friuli
2000 - alluvione in Piemonte


Per la propria opera svolta, la Sezione della Spezia o i singoli soci sono stati insigniti del:

  • Diploma di Benemerenza rilasciato dal sindaco di Firenze nel 1966;
  • Medaglia di Prima Classe rilasciata dal Presidente del Comitato Provinciale CRI nel 1967 per l'importante  collaborazione;
  • Diploma di Terzo Grado rilasciato dal Ministro della Protezione Civile, a seguito dell'intervento in Irpinia;
  • Medaglia di Terza Classe, per aver fatto destinare all'attività dell'Ente, materiale sequestrato nel porto della Spezia, da utilizzare nel 2004 in occasione del Campo Nazionale Esploratori ad Avellino;
  • Attestato di Benemerenza per l'intervento in Abruzzo, rilasciato dal Dipartimento della Protezione Civile.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE